DOMANDE FREQUENTI

I sintomi di una disfunzione del pavimento pelvico possono variare, ma i principali
campanelli d’allarme includono:
● Perdita involontaria di urina durante colpi di tosse, starnuti o sforzi
● Dolore pelvico persistente e resistente alla terapia medica
● Stitichezza cronica (stipsi)
● Incontinenza urinaria o fecale, anche in forma lieve
● Prolasso emorroidario
● Sensazione di peso o discesa a livello vaginale (prolasso di vescica, utero o retto)

Se riconosci uno o più di questi segnali, è consigliabile una valutazione clinica specifica.

La vulvodinia è una condizione ginecologica caratterizzata da dolore cronico localizzato alla
vulva, spesso descritto come bruciore, fastidio o sensazione pungente.
Può essere accompagnata da:
● Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia)
● Arrossamento vulvare
In molti casi, non sono presenti lesioni visibili. Una diagnosi precoce e corretta può
migliorare notevolmente la qualità della vita.

Sì, è possibile intervenire. Il dolore durante i rapporti sessuali è un disturbo più diffuso di
quanto si pensi: riguarda circa 1 donna su 10 in età fertile e fino a 4 su 10 in menopausa.
Le cause possono essere sia fisiche che psicologiche, e spesso coesistono. Il primo passo
fondamentale è individuare la causa attraverso un percorso multidisciplinare, per poi definire
un trattamento personalizzato volto ad alleviare o risolvere il problema.

No. La pillola anticoncezionale previene le gravidanze indesiderate, ma non protegge dalle
infezioni sessualmente trasmesse (IST).
L’unico metodo efficace per la prevenzione delle IST è l’utilizzo corretto e costante del
preservativo, sia maschile che femminile.

©+ 2025 Adriano Santorelli. P.iva: 06832501214 | Privacy Policy | Cookie Policy

Richiedi una consulenza

Hai bisogno di un parere professionale e consigli tecnici
su un intervento di chirurgia plastica?
Richiedi una consulenza direttamente con il
Dott. Adrano Santorelli

Contattaci

PH +39 081 191 38 463

M +39 351 673 30 92

segreteria@adrianosantorelli.it