Il pavimento pelvico è una struttura muscolare e connettivale situata alla base del bacino, composta da un insieme di muscoli, legamenti e tessuti che hanno la funzione di sostenere organi importanti come vescica, utero e retto. Il corretto funzionamento di questa regione è fondamentale per garantire la continenza urinaria e fecale, il supporto degli organi interni, la funzione sessuale e, nelle donne, anche per facilitare il parto. Per molto tempo, il pavimento pelvico è stato trascurato dalla cultura medica e dalla consapevolezza pubblica, anche a causa della sua posizione “invisibile” e del suo legame con funzioni intime. Solo in tempi recenti si è iniziato a riconoscere il suo ruolo fondamentale nella salute globale, sessuale e riproduttiva, soprattutto in ambito femminile.
Nel corso della vita, eventi come gravidanza, parto naturale, menopausa, interventi chirurgici o sport ad alto impatto possono compromettere l’integrità e la tonicità del pavimento pelvico. Quando questa struttura si indebolisce o si danneggia, possono insorgere diversi sintomi, talvolta sottovalutati. Tra questi, i più comuni sono la perdita involontaria di urina, la sensazione di peso o corpo estraneo nella zona vaginale o rettale, il prolasso degli organi pelvici, dolore durante i rapporti sessuali e disturbi intestinali, come stitichezza o incontinenza fecale.
Questi segnali rappresentano un campanello d’allarme da non ignorare, in quanto possono compromettere significativamente la qualità della vita. Una corretta valutazione fisioterapica consente di individuare le cause e di impostare un programma di riabilitazione personalizzato, spesso risolvendo il disturbo in modo efficace e non invasivo.
©+ 2025 Adriano Santorelli. P.iva: 06832501214 | Privacy Policy | Cookie Policy
Hai bisogno di un parere professionale e consigli tecnici
su un intervento di chirurgia plastica?
Richiedi una consulenza direttamente con il
Dott. Adrano Santorelli