La menopausa è una fase fisiologica della vita della donna, caratterizzata dalla cessazione definitiva del ciclo mestruale e dalla fine dell'attività ovarica. Questo evento comporta una progressiva riduzione degli ormoni estrogeni, i quali svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della tonicità e dell'elasticità dei tessuti, compresi quelli del pavimento pelvico. Si tratta di un processo naturale e comune che influenza il benessere generale e la salute pelvica. Con il calo ormonale, molte donne sperimentano modificazioni significative a livello del perineo. La perdita di tono muscolare e l'assottigliamento dei tessuti connettivi possono determinare l'insorgenza di disturbi quali incontinenza urinaria, sensazione di peso pelvico, cistiti ricorrenti e dispareunia, ovvero dolore durante i rapporti sessuali.
Inoltre, la minore lubrificazione vaginale può contribuire a peggiorare la qualità della vita sessuale e il benessere generale.
Intervenire in modo mirato sul pavimento pelvico in menopausa è fondamentale per prevenire o trattare questi sintomi. La rieducazione perineale attraverso tecniche come la fisiokinesiterapia, il biofeedback, l'elettrostimolazione e la ginnastica ipopressiva consente di migliorare la funzionalità muscolare, rafforzando le strutture di sostegno e migliorando il controllo sfinterico.
In alcuni casi, si possono associare trattamenti complementari come la radiofrequenza o la stimolazione del nervo tibiale posteriore, che aiutano a ristabilire l'equilibrio neuro-muscolare della zona perineale. Il supporto di un'équipe multidisciplinare specializzata in uroginecologia e riabilitazione pelvi-perineale è essenziale per individuare il percorso terapeutico più adatto alle esigenze di ogni paziente. Un trattamento precoce e personalizzato permette di affrontare la menopausa in modo sereno, preservando il benessere intimo e la qualità della vita.
©+ 2025 Adriano Santorelli. P.iva: 06832501214 | Privacy Policy | Cookie Policy
Hai bisogno di un parere professionale e consigli tecnici
su un intervento di chirurgia plastica?
Richiedi una consulenza direttamente con il
Dott. Adrano Santorelli