Il Biofeedback è una tecnica utilizzata nella riabilitazione del pavimento pelvico per aiutare il paziente a riconoscere, controllare e migliorare l’attività muscolare perineale. Si basa sull’impiego di dispositivi elettronici in grado di rilevare l’attività dei muscoli del pavimento pelvico e restituire un segnale visivo o acustico in tempo reale. Questa metodica è particolarmente indicata per chi presenta incontinenza urinaria, prolasso degli organi pelvici, difficoltà nella contrazione volontaria del pavimento pelvico, disfunzioni sessuali o dolore pelvico cronico.
Durante la seduta, il paziente viene collegato a una sonda vaginale o anale che rileva la contrazione muscolare. L’attività del muscolo viene poi rappresentata su uno schermo, consentendo al paziente di prendere coscienza dei propri movimenti e imparare a controllarli in modo efficace. Poiché alcuni disturbi del pavimento pelpico derivano da una alterazione dell’apprendimento sensoriale e dalla perdita dei meccanismi di correzione degli errori, il biofeedback rappresenta un valido strumento per il riapprendimento della funzione motoria.
Trasformando segnali fisiologici poco percepibili in informazioni visive o sonore comprensibili, questa tecnica aiuta il sistema nervoso centrale a riconoscere e correggere l’attività muscolare disfunzionale.
Il Biofeedback perineale è particolarmente utile nei percorsi di riabilitazione post-parto, in menopausa e nel trattamento di patologie uro-ginecologiche o proctologiche. Viene spesso associato ad altre tecniche, come la fisiokinesiterapia o l’elettrostimolazione, per potenziarne i risultati.
Il trattamento è personalizzato, non invasivo e privo di effetti collaterali. Grazie alla guida dello specialista e alla ripetizione delle sedute, è possibile ottenere un recupero funzionale progressivo e duraturo della muscolatura pelvica.
©+ 2025 Adriano Santorelli. P.iva: 06832501214 | Privacy Policy | Cookie Policy
Hai bisogno di un parere professionale e consigli tecnici
su un intervento di chirurgia plastica?
Richiedi una consulenza direttamente con il
Dott. Adrano Santorelli