La ginnastica ipopressiva è una tecnica posturale e respiratoria utilizzata nella riabilitazione del pavimento pelvico per migliorare il tono muscolare profondo, ridurre la pressione intra-addominale e prevenire o trattare disfunzioni uro-ginecologiche.
Questa metodica si basa su esercizi caratterizzati da apnee respiratorie e attivazione diaframmatica, durante i quali si crea una decompressione della cavità addomino-pelvica. Tale meccanismo genera un’attivazione riflessa e involontaria dei muscoli del core, in particolare del trasverso dell’addome, del diaframma e del pavimento pelvico.
L’obiettivo è quello di rinforzare la muscolatura pelvica senza aumentare la pressione sugli organi interni, rendendo questa ginnastica particolarmente indicata in caso di incontinenza urinaria da sforzo, prolasso genitale di grado lieve o moderato, diastasi dei retti addominali, disfunzioni sessuali legate alla lassità pelvica, oltre che nel periodo post-parto e durante il percorso di recupero posturale. Le sedute di ginnastica ipopressiva si svolgono sotto la guida di un professionista specializzato. Gli esercizi vengono eseguiti in diverse posizioni (supina, seduta, in piedi) e richiedono una corretta coordinazione tra respirazione, postura e attivazione muscolare. Con un allenamento costante, è possibile ottenere benefici quali miglioramento del tono pelvico, riduzione della sintomatologia legata all’incontinenza, miglior stabilità lombare e correzione posturale.
I benefici della ginnastica ipopressiva per il pavimento pelvico includono:
Questo approccio è particolarmente indicato in ambito preventivo e post-partum, oltre che nei percorsi di recupero posturale e respiratorio.
Inoltre, la ginnastica ipopressiva è spesso integrata in un percorso di riabilitazione multidisciplinare, insieme ad altre tecniche specifiche per il benessere del pavimento pelvico.
©+ 2025 Adriano Santorelli. P.iva: 06832501214 | Privacy Policy | Cookie Policy
Hai bisogno di un parere professionale e consigli tecnici
su un intervento di chirurgia plastica?
Richiedi una consulenza direttamente con il
Dott. Adrano Santorelli