Il malfunzionamento del pavimento pelvico si verifica quando la muscolatura e le strutture di supporto della zona pelvica non riescono più a svolgere correttamente le loro funzioni di sostegno, continenza e controllo motorio. Il pavimento pelvico è responsabile del supporto degli organi interni, come vescica, utero, vagina e retto, e gioca un ruolo essenziale nella funzione urinaria, intestinale e sessuale. Quando il sistema muscolo-fasciale perde tono, elasticità o coordinazione, possono insorgere disturbi di varia natura. Le cause sono spesso multifattoriali: si va da gravidanza e parto, a interventi chirurgici ginecologici, a fattori legati all’età, come la menopausa, fino ad abitudini scorrette come il sollevamento di carichi pesanti o l’eccessiva sedentarietà.
I sintomi possono manifestarsi gradualmente e includono incontinenza urinaria o fecale, difficoltà a svuotare completamente la vescica o l’intestino, prolasso degli organi pelvici, dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali) e una sensazione costante di pesantezza nella zona perineale. Anche dolori pelvici cronici, bruciore, urgenza minzionale o stitichezza possono essere indicatori di un malfunzionamento a carico di questa area.
Il trattamento è personalizzato e spesso prevede un approccio fisioterapico mirato. Tecniche come la riabilitazione perineale, la ginnastica ipopressiva, il biofeedback o l’uso di elettrostimolazioni sono in grado di migliorare sensibilmente la funzionalità e la qualità della vita della persona, evitando soluzioni invasive o farmacologiche, quando non necessarie.
©+ 2025 Adriano Santorelli. P.iva: 06832501214 | Privacy Policy | Cookie Policy
Hai bisogno di un parere professionale e consigli tecnici
su un intervento di chirurgia plastica?
Richiedi una consulenza direttamente con il
Dott. Adrano Santorelli