Il pavimento pelvico in gravidanza

Durante la gravidanza, il corpo della donna affronta profondi cambiamenti. Tra le strutture più sollecitate c’è il pavimento pelvico, un insieme di muscoli e tessuti che sostiene organi come vescica, utero e retto, e garantisce il controllo delle funzioni urinarie, intestinali e sessuali. Sebbene si tenda ad associare i danni perineali al momento del parto, la debolezza del pavimento pelvico può iniziare già nei mesi della gestazione. La modifica della postura in gravidanza (iperlordosi lombare) aumenta la pressione sulla parte anteriore del perineo. A ciò si aggiungono l’azione ormonale, che rilassa le strutture pelviche, e l’incremento di peso, che grava ulteriormente su quest’area delicata.

Continua a leggere

©+ 2025 Adriano Santorelli. P.iva: 06832501214 | Privacy Policy | Cookie Policy

Richiedi una consulenza

Hai bisogno di un parere professionale e consigli tecnici
su un intervento di chirurgia plastica?
Richiedi una consulenza direttamente con il
Dott. Adrano Santorelli

Contattaci

PH +39 081 191 38 463

M +39 351 673 30 92

segreteria@adrianosantorelli.it